Olive all’ascolana, ma solo a chilometro zero
Già i legionari romani ne conoscevano l’unicità del gusto. L’Ascolana Tenera è un’oliva particolare, che ha ricevuto un apprezzamento adeguato solo recentemente (è diventata Dop nel 2005), come se...
Già i legionari romani ne conoscevano l’unicità del gusto. L’Ascolana Tenera è un’oliva particolare, che ha ricevuto un apprezzamento adeguato solo recentemente (è diventata Dop nel 2005), come se...
Oscar Panizzon è un grande professionista che vive da 25 anni a Londra ed opera nel settore del Food & Beverage. Una chiacchierata con lui ci ha fatto...
Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications prova per la prima volta a rispondere alla grande domanda, spesso declinata in chiave polemica dall’agroindustria, simulando gli effetti di...
di Giulia Messere – Il cibo rappresenta ancora uno dei principali fattori che spingono alla migrazione umana: lo sostiene l’ultimo studio condotto da MacroGeo e Fondazione Barilla presentato...
E così continueremo a mangiare veleni. L’Europa continua nelle sue decisioni scellerate che dimostrano quanto poco importi la salute dei suoi cittadini a questo carrozzone di interessi terzi...
Commenti recenti